Dimondi, quando un sorriso può salvare una vita
di Francesco Adami
Barzellette come cura?
A sentirlo sembra strano, eppure Dimondi clown, in dialetto modenese "molto molto clown", opera nella nostra regione da molti anni portando allegria e felicità in ogni sala clinica.
Dimondi è un'associazione volontaria modenese che opera non solo a Modena, ma su tutto il territorio emiliano dal 2000 in base alla convinzione che la risata e il buonumore abbiano una funzione terapeutica, soprattutto nei contesti di maggiore fragilità.
Come accennato prima, è un'associazione che usa come metodo di cura la risata: ciò è possibile attraverso la cosiddetta "clownterapia" o "gelotologia", che consiste nel raccontare barzellette o mostrare trucchi di magia alle persone ricoverate in ospedale, alleviando paura e dolore.
Questo metodo di guarigione è stato ideato da Hunter Doherty Adams ( conosciuto come Patch Adams, medico e scrittore statunitense) che afferma che oltre a guarire il corpo bisogna anche guarire la mente. Infatti, come affermato anche nel libro " Salute!", " Quando curi una malattia, puoi vincere o perdere. Quando ti prendi cura di una persona, puoi solo vincere".
I risultati di uno studio del 2005, pubblicati sulla rivista scientifica Pediatrics, hanno mostrato che per un bambino malato in attesa di un intervento chirurgico, un pagliaccio ha effetti più efficaci contro l'ansia rispetto all'uso di farmaci.
Il test si è svolto, in entrambe le condizioni, in presenza di un genitore oltre che di un clown.
Talvolta la sola presenza dei genitori non è sufficiente a contenere l'ansia dei bambini.
Questa organizzazione si sostiene con donazioni volontarie, ed opera non solo in ambito ospedaliero ma anche nelle carceri, nei centri per anziani, nelle scuole e nelle strutture formative.
Il clown è sempre stato una figura che suscita la risata, ma in certi contesti, come quelli appena citati, può avere un ruolo determinante nel superare o alleviare problemi.
Volontaria che rallegra una bambina in un reparto ospedaliero di pediatria
Commenti
Posta un commento