Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta INPRIMOPIANO

La Scuola Media Lanfranco nei ricordi del preside Zitano

Immagine
di Sideth Michele Di Paolo Aldo Zitano, già preside delle Lanfranco e da diversi anni in pensione, è ritornato nella sua scuola per raccontare ai giornalisti del Lanfra News come sono cambiate la scuola e la sua organizzazione negli ultimi anni. La sua carriera nella nostra scuola è stata lunga e proficua. Molti docenti ancora in servizio, ex-alunni e famiglie ricordano la sua direzione come improntata a valori di organizzazione efficiente, inclusione e valorizzazione di tutte le componenti scolastiche, con le quali ha sempre voluto condividere il progetto educativo della scuola. Cosa prova a ritornare nella sua ex scuola? "Cosa provo a ritornare in questo edificio? Emozioni forti e i bei ricordi di stare qui tutti i giorni e alcune volte le sere". Cosa ricorda di più della sua scuola? "Ricordo che vicino alla biblioteca della scuola c'era un bellissimo affresco che racconta la storia dell'umanitá. Lo facemmo fare a degli scolari in modo artis...

Più alberi in città: la piantumazione dei primi 40 alberi al parco Chinnici.

Immagine
di Rebecca Berselli Mercoledì 28 febbraio la classe 1°F e alcuni alunni della classe 1°C  si sono recati al parco Chinnici  di Modena per assistere alla piantumazione di 40 alberi. Erano presenti il Sindaco  di Modena Giancarlo Muzzarelli e l’Amministratore delegato di Hera Stefano Venier, che hanno sottolineato l’importanza del riciclo dei rifiuti domestici. Grazie al contributo di Hera che sostiene il progetto “Riciclandino”, dedicato alle scuole , si svolgono interessanti iniziative ambientali come quella del 28 Febbraio. Il messaggio dell’iniziativa è quello di incentivare la raccolta differenziata in modo tale da ricevere riconoscimenti di varia natura. Infatti, l’Amministratore di Hera ha spiegato che più si ricicla più alberi possono essere piantati. La scolaresca è stata accolta con una merenda a base di pizza, gnocco, ciambelle, cioccolata calda e tè, poi ha partecipato ad una serie di  laboratori : nel primo bisognava fare con gli scarti dei cont...

CATIA: UN PROGETTO TRA TECNOLOGIA E REALTÀ. Un software tridimensionale.

Immagine
di Giulia Chionna e Lisa Bonfreschi CATIA è un acronimo che significa Computer Aided Three dimensional Interactive Application, Progettazione Assistita Tridimensionale Interattiva è un software tridimensionale che serve per sviluppare, progettare e realizzare prototipi virtuali. Per sperimentare questo programma tridimensionale, nel mese di Gennaio la Scuola Media Lanfranco ha intrapreso il "Progetto Catia" il cui scopo è quello di sviluppare le competenze logiche che sono alla base della moderna progettazione degli oggetti che utilizziamo tutti i giorni. Il progetto "Catia" ha la finalità di introdurre modalità innovative per sviluppare negli studenti e studentesse competenze utili nel mondo del lavoro. Il progetto coinvolge le sei classi terze della Scuola Media Lanfranco di Modena nel corso di due incontri da due ore ciascuno. Nel primo incontro è stato introdotto il progetto con il supporto di una presentazione informatica, in orario scolastico, ...