Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Anime In scena

Immagine
di Doriana Mottola Una fuga dalla realtà, un viaggio verso la salvezza, una speranza in un mondo di crudeltà e esclusione, in cui la sofferenza è all'ordine del giorno. Sul palcoscenico si accendono le luci, ma dentro di noi si accende qualcosa di più: la possibilità di essere, scoprire, sentire. Il teatro nasce dal bisogno umano di esprimere emozioni, di raccontare storie, di trasformare la realtà attraverso la voce, il corpo e il silenzio. Dietro una maschera teatrale non si nasconde una persona: si rivela un'emozione. Il teatro è uno specchio che riflette chi siamo e chi potremmo essere. Il teatro ci aiuta nel viaggio interiore che corona le nostre giornate, ci fa provare emozioni e sensazioni che fanno nascere in noi curiosità e consapevolezze, ci coinvolge ed è anche un modo per socializzare, collaborando e aiutandosi l'un l'altro, colmando vuoti, differenze e difficoltà tutti insieme, come una vera squadra.  Il teatro infatti richiede collaborazione. Sul palco, ne...

Conoscere la migrazione attraverso libri viventi

Immagine
di Adriano  La Montagna La migrazione è un tema molto importante ed attuale, ma allo stesso tempo difficile. La scuola Lanfranco è riuscita a trattare questo tema in maniera più facile e divertente. L'11 Dicembre 2024 si è svolta, presso la scuola Lanfranco di Modena, la prima giornata civica dell'anno scolastico. In questa giornata si è parlato del fenomeno della migrazione, un tema che riguarda il mondo attuale, con lo scopo di sensibilizzare e informare gli alunni di tutta la scuola. Durante questa giornata le classi hanno avuto la fortuna di accogliere un "libro vivente", ovvero un migrante che ha raccontato la sua storia. La classe 2B ha accolto Talatou Clementine Pacmodga, che proviene dal Burkina Faso. Il suo Paese era come un deserto, l'acqua era scarsa, e di conseguenza le condizioni di vita erano pessime. Attualmente ha 46 anni, lavora come docente di francese e di sostegno, e vive in provincia di Parma. Lei aveva un solo sogno, ha provato in ogni modo a...

Alla scoperta di noi stessi

Immagine
di Riccardo Gardelli Ogni giorno noi viviamo la nostra usuale vita, pensando a ciò che è meglio fare per se stessi e come viverla al meglio. Ad esempio cerchiamo di fare un lavoro che ci appassiona oppure frequentiamo scuole con l'indirizzo che preferiamo. C'è una cosa, però, su cui poco spesso ci soffermiamo a riflettere, ma altrettanto importante per noi: chi sono io? Da dove provengo? Per molti la risposta sarà scontata, ma credo che nessuno ci abbia mai veramente pensato. Questo è stato, infatti, l'obiettivo del progetto su cui la classe 2B delle scuole Lanfranco, si è impegnata quest'anno, cioè riflettere sulle nostre radici, sulle persone a noi care, sul nostro luogo d'origine e su tante altre cose di principale importanza nella nostra vita. Questo laboratorio ha avuto inizio dalla lettura che la prof. di lettere, la professoressa Ansaloni ha proposto alla classe di fare per le vacanze estive. Il titolo del libro era proprio "Io Vengo Da - Corale di voci ...

Guide storiche per un giorno

Immagine
di Laura Sola Giovani guide in città. Una nuova esperienza per i giovani studenti di Simona Ansaloni e Giampiero Colaianni. Quest'anno i professori Simona Ansaloni e Giampiero Colaianni, due insegnanti di lettere della scuola media Lanfranco, hanno dato ai loro studenti la possibilità di imparare Storia in modo più divertente rispetto a studiarla sui libri. Il loro originale progetto consiste in un trekking storico per il centro di Modena avvenuto lunedì 19 maggio, dove le guide non sono state altro che gli studenti stessi! Prima di questo trekking le classi 2B e 2E hanno approfondito alcuni concetti fondamentali, partendo da cosa sono gli enti e gli archivi, e analizzando alcuni documenti dell'Archivio Storico del Comune di Modena riguardanti il diciassettesimo secolo. In seguito le due classi si sono incontrate lunedì 28 aprile e 5 maggio, quando, organizzate in dodici gruppi, ognuno formato da due studenti per classe, hanno creato un testo storiografico e un cartellone inere...

Diventare attori per crescere

Immagine
Di Arianna Capone Gli alunni della scuola Lanfranco di Modena si sono immersi nell'esperienza teatrale diventando piccoli attori hollywoodiani. Il tutto attraverso un percorso didattico di crescita e collaborazione.  Precisamente le classi seconde, hanno svolto un progetto di sei incontri guidato da Chiara Pelliccioni. Chiara, attrice ed esperta, collabora ormai da decine d'anni con la scuola, offrendo ai ragazzi l'opportunità di esplorare nuovi orizzonti e mettersi alla prova.  Insieme a lei, la prof di lettere corrispondente ad ogni classe dà a sua volta un contributo non indifferente. Nel caso della classe 2^B, che ha partecipato da novembre 2024 a gennaio 2025, è stata la professoressa Simona Ansaloni, anche lei insegnante da molti anni e con il teatro particolarmente a cuore. Ma come si è svolto il progetto? La prima fase ha avuto inizio ancora prima del ritorno a scuola. Consisteva nella lettura estiva del libro di narrativa " Io vengo da. Corale di voci stranier...

Laboratorio cinema, che bello!

Francesco Bartolini Progetto cinema alla scuola Lanfranco di Modena, Gabriele Malagoli ci spiega alcuni aspetti importanti di un film, classi seconde coinvolte. Il  progetto cinema, tenutosi alla scuola Lanfranco di Modena, condotto dall' esperto di cinema Gabriele Malagoli, si è svolto tra marzo e maggio, ha coinvolto tutte le classi seconde della sede scolastica. Il progetto consisteva in alcune attività e osservazioni, da parte degli studenti, su alcuni film di generi diversi e sulle tecniche utilizzate per produrli. Le classi hanno avuto due ore al giorno, distribuite nei tre mesi previsti per assistere alle lezioni con l'esperto.  Durante la prima lezione i ragazzi hanno assistito, tramite dei video, alle varie tecniche necessarie per creare un lungometraggio; successivamente  hanno elencato su un foglietto i loro film preferiti indipendentemente dal genere.  Nel secondo incontro alcune sezioni di seconda hanno assistito in aula Magna alla proiezione  ...

Il muro della paura: migrazione e pregiudizio

Di Sofia Bellelli Migrazione, un fenomeno che ancora oggi fa discutere. Ognuno di noi interpreta ogni cosa a suo modo, e, di conseguenza, ognuno di noi interpreta a suo modo il fenomeno della migrazione. C'è chi pensa che sia una grande bugia e chi pensa sia una grande verità, chi pensa sia una scusa per andare in vacanza e chi comprende che chi migra lo fa per obbligo e non per scelta. Perché sì, è proprio così, chi migra non lo fa per andare a farsi un giro al Colosseo o per scattarsi una foto sulla torre Eiffel, lo fa perché se restasse nel suo paese non avrebbe la possibilità di avere un futuro o potrebbe essere uccisa. Nel 2024 in Italia sono arrivate circa 66.317 persone che sono fuggite dal loro paese, in un solo anno, 66.317 persone hanno dovuto scappare dai loro paesi e venire in Italia. Immaginiamo dunque quante persone migrano in Europa in un anno se solo in Italia il numero è così elevato. In Italia, agli inizi del 2024, c'erano circa 5.307.598 stranieri residenti, ...