Conoscere la migrazione attraverso libri viventi
di Adriano La Montagna
La migrazione è un tema molto importante ed attuale, ma allo stesso tempo difficile. La scuola Lanfranco è riuscita a trattare questo tema in maniera più facile e divertente.
L'11 Dicembre 2024 si è svolta, presso la scuola Lanfranco di Modena, la prima giornata civica dell'anno scolastico. In questa giornata si è parlato del fenomeno della migrazione, un tema che riguarda il mondo attuale, con lo scopo di sensibilizzare e informare gli alunni di tutta la scuola. Durante questa giornata le classi hanno avuto la fortuna di accogliere un "libro vivente", ovvero un migrante che ha raccontato la sua storia. La classe 2B ha accolto Talatou Clementine Pacmodga, che proviene dal Burkina Faso. Il suo Paese era come un deserto, l'acqua era scarsa, e di conseguenza le condizioni di vita erano pessime. Attualmente ha 46 anni, lavora come docente di francese e di sostegno, e vive in provincia di Parma. Lei aveva un solo sogno, ha provato in ogni modo a raggiungerlo senza mai arrendersi: voleva andare a scuola. Voleva imparare a scrivere e a leggere per mandare una lettera ai suoi genitori che non vedeva da tempo. Per noi può sembrare una cosa banale andare a scuola, ma in molti Paesi solo poche persone possono permettersi questo diritto. Una volta arrivata in Italia, nel 2008, ha continuato i suoi studi e ha fatto carriera lavorativa. Gli studenti della 2B sono rimasti particolarmente colpiti da questa storia, vedere di persona qualcuno che ha dovuto affrontare di tutto per provare a vivere meglio. Successivamente hanno avuto dei momenti per riflettere anche sulle proprie radici, per esempio con i "Vengo da". I "Vengo da" sono dei testi poetici in cui ogni studente ha scritto, come dice il nome, da dove viene. In questi testi non c'è solo il riferimento a luoghi specifici, ma anche a odori, sapori, ricordi. Questa è stata un'attività chiave per riflettere su loro stessi. Queste poesie sono state parte del copione dello spettacolo teatrale. Questo progetto è stato guidato da Chiara Pelliccioni, un'esperta di teatro, e dalla professoressa Simona Ansaloni. Il copione è stato scritto dagli alunni, ispirandosi al libro "Io vengo da. Corale di voci straniere." di Daniele Aristarco. Il 19 Dicembre 2024 è stato il giorno della recita. Gli alunni sono stati in grado di trasmettere attraverso il teatro e, in alcuni casi, anche con un po' di divertimento un messaggio importantissimo. Lo spettacolo ha raccontato sei storie diverse di migrazione, una più bella e diversa dalle altre. Gli spettatori sono stati colpiti profondamente da queste storie, e dal modo in cui sono state interpretate. La 2B ha anche fatto, per la prima volta nella scuola, la replica di questo spettacolo.
In conclusione, alcuni temi sono molto complessi e affrontarli in maniera superficiale significa non capirli a fondo, semplificarli e coltivare stereotipi. Al contrario si può fare come la scuola Lanfranco che ha accolto ben 18 "Libri viventi" o, in particolare, come la 2B che oltre ad accogliere Talatou Clementine Pacmodga ha fatto uno spettacolo teatrale unico. La giornata civica è uno dei modi migliori attraverso cui sensibilizzare gli alunni su temi attuali, e tutte le scuole dovrebbero adottare questo metodo.
Talatou Clementine Pacmodga.
La scena finale dello spettacolo teatrale "Vengo da"
Commenti
Posta un commento