Alla scoperta di noi stessi


di Riccardo Gardelli


Ogni giorno noi viviamo la nostra usuale vita, pensando a ciò che è meglio fare per se stessi e come viverla al meglio. Ad esempio cerchiamo di fare un lavoro che ci appassiona oppure frequentiamo scuole con l'indirizzo che preferiamo. C'è una cosa, però, su cui poco spesso ci soffermiamo a riflettere, ma altrettanto importante per noi: chi sono io? Da dove provengo? Per molti la risposta sarà scontata, ma credo che nessuno ci abbia mai veramente pensato. Questo è stato, infatti, l'obiettivo del progetto su cui la classe 2B delle scuole Lanfranco, si è impegnata quest'anno, cioè riflettere sulle nostre radici, sulle persone a noi care, sul nostro luogo d'origine e su tante altre cose di principale importanza nella nostra vita.

Questo laboratorio ha avuto inizio dalla lettura che la prof. di lettere, la professoressa Ansaloni ha proposto alla classe di fare per le vacanze estive. Il titolo del libro era proprio "Io Vengo Da - Corale di voci straniere", scritto da Daniele Aristarco, in cui l'autore ha riunito storie vere raccontate da giovani studenti di origine straniera che vivono in Italia. L'autore scrivendo questo libro ha voluto far riflettere il lettore sulle identità dei personaggi, l'integrazione, la migrazione e la diversità culturale. Ogni racconto è una testimonianza di vita che permette di esplorare le diverse esperienze di migrazione che ogni giorno interessano il nostro paese.

A scuola il progetto è proseguito in due direzioni, la prima delle quali è cominciata ai primi di ottobre con la ricerca e la documentazione su persone che proprio come loro hanno voluto riscoprire questa parte di se stessi, e che hanno poi deciso di condividerla con gli altri. Questo è stato il caso di George Elle Lyon, docente e scrittrice americana. Sin da bambina aveva la passione per la poesia, e proprio attraverso una di queste ci ha raccontato della sua storia e del suo luogo d'origine. La poesia era intitolata "Vengo da", quindi, proprio come, gli studenti della classe ne hanno realizzata una tutta loro, che è stata inserita nel copione dello spettacolo teatrale, andato in scena il 19 Dicembre dello scorso anno. Oltre ad avere scritto il copione autonomamente, come riflessione personale sulla lettura estiva, gli studenti hanno ritagliato dei piccoli momenti nello spettacolo per la lettura dei loro testi. La fase successiva ha visto l'ideazione e la realizzazione di un testo visivo, ispirato alla poesia. Tutti i testi sono stati poi assemblati in uno splendido cartellone che possa mostrare a tutti la bellezza delle nostre radici.

Il progetto è proseguito con un laboratorio curato da veri e propri esperti, i quali hanno guidato gli studenti di 2B verso una profonda riflessione sulla nostra provenienza ed identità. Questo laboratorio, chiamato "Heimat - L'album di una famiglia tedesca", è stato organizzato in due parti: l'uscita e il progetto a scuola.

L'uscita si è svolta nel centro di Modena, precisamente allo Europe Direct, in Piazza Grande, il 12 novembre. In quell'occasione è stata presentata l'opera di Nora Krug, in particolare di come le vicende della sua famiglia siano tragicamente collegate al nazismo e al muro di Berlino. 

Nora Krug oggi vive e insegna illustrazione a New York da molti anni, ma è di origine tedesca ed è l'autrice di un libro intitolato "Heimat", che in tedesco significa "patria". L'autrice ha ricostruito la storia della propria famiglia attraverso un percorso illustrato a fumetti in cui si intrecciano i ricordi personali, le interviste a familiari e testimoni, le foto e i cimeli ritrovati, per comprendere il ruolo che essa ha avuto durante il periodo nazista. La domanda centrale del libro è quindi: "Come fai a sapere chi sei se non capisci da dove vieni?"..

Dopo aver assistito alla mostra dedicata interamente al libro, è stato il loro turno di rappresentare la propria storia, realizzando un albero genealogico della propria famiglia, mediante due laboratori svolti a scuola sotto la guida di un esperto illustratore e fumettista.

Si è trattato di una bellissima esperienza, che ci ha permesso di scoprire molto di noi.

Invece a voi è mai capitato di riflettere su questo aspetto del vostro passato, sulle vostre origini, sui vostri antenati? Il consiglio è di provare a documentarvi sulle vostre radici e ricreare un vostro "Vengo da". Chissà, magari potreste scoprire cose che non vi sareste mai aspettati.



Il libro "Heimat" scritto da Nora Krug

Nora Krug                                Il libro "Io vengo da" scritto

                                                       da Daniele Aristarco


Commenti

Post popolari in questo blog

Che cos'è il bracconaggio?

La vita non è una corsa, le pause che fanno riflettere.

Il Pettirosso, una realtà da conoscere