Guide storiche per un giorno
di Laura Sola
Giovani guide in città. Una nuova esperienza per i giovani studenti di Simona Ansaloni e Giampiero Colaianni.
Quest'anno i professori Simona Ansaloni e Giampiero Colaianni, due insegnanti di lettere della scuola media Lanfranco, hanno dato ai loro studenti la possibilità di imparare Storia in modo più divertente rispetto a studiarla sui libri.
Il loro originale progetto consiste in un trekking storico per il centro di Modena avvenuto lunedì 19 maggio, dove le guide non sono state altro che gli studenti stessi!
Prima di questo trekking le classi 2B e 2E hanno approfondito alcuni concetti fondamentali, partendo da cosa sono gli enti e gli archivi, e analizzando alcuni documenti dell'Archivio Storico del Comune di Modena riguardanti il diciassettesimo secolo. In seguito le due classi si sono incontrate lunedì 28 aprile e 5 maggio, quando, organizzate in dodici gruppi, ognuno formato da due studenti per classe, hanno creato un testo storiografico e un cartellone inerenti il proprio argomento, tutti relativi a specifici aspetti di Modena durante il Seicento e il Settecento.
Finalmente pronti per diventare guide alle 9.30 di lunedì 19 maggio gli studenti si trovavano in autobus diretti a Piazza Roma, la prima delle loro sei tappe. Arrivati a destinazione i primi due gruppi hanno presentato "Il Palazzo Ducale" e "La casa delle acque" facendo ufficialmente iniziare il loro trekking storico. Poi le classi si sono spostate ai Giardini Ducali dove altri due gruppi hanno esposto "I Giardini Ducali" e "La Palazzina Vigarani". A seguire c'è stato Corso Canalgrande con "Corso Canalgrande e i palazzi nobiliari" e "I canali di Modena", poi la Chiesa del Voto con "La peste del 1630" e "La chiesa del Voto", dopo la quale è stato presentato l'ex-Ospedale di S. Agostino con "La costruzione dell'ex-ospedale S. Agostino" e "L'attuale recupero dell'ex-Ospedale S. Agostino" e infine come ultima tappa il Palazzo dei Musei con "Il Palazzo dei Musei" e " La Chiesa di S. Agostino".
Inizialmente gli studenti erano molto agitati ma mentre presentavano il proprio argomento si sono tranquillizzati e sono riusciti ad esporlo in modo chiaro e preciso inserendo anche delle curiosità, e mantenendo l'attenzione dei propri compagni di classe.
Alla fine del percorso gli studenti erano visibilmente felici e gli insegnanti sembravano soddisfatti e fieri dei propri alunni.
Cartellone di Arianna Capone, Nicolò Franchini, Yahya Zad e Victor Tehia.
Cartellone di Valeria Andronic, Luca Piccarreta, Christian Accardo e Safiya Bellala.
Cartellone di Maria Vittoria Calzolari, Matteo Covas, Alessandro Vizza e Marco Mola.
Cartellone di Laura Sola, Francesco Iovinella, Laura Skenderaj e Yassine Mezrigui.
Cartellone di Agata Ansaloni, Ceydanur Kaya, Alice Sitton e Alessio Di Muro.
Cartellone di Giulia Orsi, Leonardo Ansaloni, Vittorio Franchini e Ambra La Marca.
Cartellone di Giulia Reggiani, Lorenzo Ascari, Martina Zangari e Lorenzo Pramarzoni.
Commenti
Posta un commento