Post

Visualizzazione dei post da 2024

LA LINCE, FELINO SPETTACOLARE

Immagine
Di: Eleonora Fiori, Adriano La Montagna, Denis Gunes e Sofia Bellelli. La lince, uno dei felini più belli del nostro pianeta, si sta estinguendo. Scopriamone le cause. In questo periodo le linci europee si stanno estinguendo, a causa dell'uomo. Le linci attaccano il bestiame del pastore per cibarsi, quindi l'uomo le uccide. Questo felino vive in regioni boschive, visto che è capace di nascondersi a tal punto che quasi non lo si vede. Esistono diverse specie di lince: lince Nordeuropea, lince Siberiana, lince dell'Asia centrale, lince del Caucaso, lince dei Carpazi, e infine lince dei Balcani.  La zona di caccia della lince si aggira nei 200-300 km2, ma può raggiungere anche i 400 km2. Pesa circa 18-26 kg, ed è lunga 90-130 cm esclusa la coda che misura 20-25 cm, insomma, un vero gigante! Le zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori, il che permette all'animale di fare balzi che arrivano fino ai tre metri di altezza.  Vive dai 10 ai 15 anni, ma l'uomo ne s...

Ambiente, fauna selvatica e fake news: i problemi di una corretta informazione

Immagine
Di: Sola Laura, Accardo Christian e Covas Matteo Il mondo è "immerso" nelle cosiddette fake news ovvero notizie false e si eccita davanti a titoli che pur di fare scena ingigantiscono i fatti accaduti. Le fake news stanno invadendo le nostre menti facendoci immaginare una realtà diversa. Si diffondono velocemente e dobbiamo cercare di placarle. C'è da dire che alcune notizie non sono realmente false, anzi, vengono fatte risultare false solo perché sono scomode ai "piani alti" cioè le persone che possiedono il potere. Come è stato detto prima le persone vengono attratte anche dai titoli, per questo molti giornalisti inventano dei titoli ingigantiti, per una questione di business cioè per i soldi che guadagnano, infatti un giornalista guadagna di più se il suo articolo viene letto da molte persone quindi un giornalista che scrive un articolo vero ma che viene pubblicato in ultima pagina guadagnerà molto meno di uno che scrive un articolo sullo stesso argomento ma ...

Che cos'è il bracconaggio?

Immagine
di Calzolari Maria Vittoria, Pramarzoni Lorenzo, Simonini Alessandro, Zangari Martina Il 25 maggio la 1ªB si è recata presso il centro fauna selvatica il Pettirosso, nato da un'idea di Piero Milani che voleva curare gli animali salvati dal bracconaggio.  Ma cos'è il bracconaggio? bracconiere in attività Il bracconaggio è un'attività venatoria svolta in violazione della legge, essa viene effettuata in aree protette e senza una licenza; al contrario la caccia è un'attività regolamentata e legale che consiste nel cercare, catturare e abbattere animali selvatici. In Italia, le regioni in cui viene maggiormente praticata la caccia sono la Toscana seguita dalla Lombardia, dal Lazio, dalla Campania e dalla Sicilia. Invece, le zone d'Italia in cui il bracconaggio è più diffuso sono il Bresciano, l'isola di Ponza e il sud e della Sardegna. In Italia, ci sono dei giorni in cui è vietato cacciare ed essi sono il martedì e il venerdì. Ogni anno vengono rilasciate circa 700....

Animali feriti e interventi di salvataggio, la difficile convivenza tra uomo e fauna selvatica

Immagine
di Giulia Orsi, Francesco Bartolini, Riccardo Gardelli, Safyia Bellala Al giorno d'oggi le persone non badano alle proprie azioni: una bottiglia di plastica caduta a terra, un consumo eccessivo di carne, una guida troppo veloce. Tutte queste azioni vanno a compromettere la vita di un animale, un essere vivente con pari diritti a noi davanti a madre natura. Non ce ne accorgiamo, ma siamo noi la causa dell'estinzione degli animali. In questi anni sono stati salvati più di un milione di animali in tutto il mondo. Centri di aiuto animale come Il Pettirosso, il WWf, la LIPU (Lega italiana protezione uccelli) e OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) dedicano il loro tempo a salvare gli animali e a proteggere quelli a rischio d'estinzione. Il limulo, l'orso bruno marsicano, le tigri, i pipistrelli, l'aquila del Bonelli, la pernice bianca, lo stambecco alpino e diverse specie di farfalle diurne non sarebbero più sul nostro pianeta senza il loro intervento. ...

Il Pettirosso, una realtà da conoscere

Immagine
Di Arianna Capone, Nicole Fregni, Alessio Giovini, Francesco Iovinella Potremmo definire il Pettirosso come un vero e proprio ospedale per gli animali. Si tratta del centro di fauna selvatica visitabile in Via Nonantolana, a Modena. Il centro offre soccorso, cure veterinarie qualificate e cibo ad animali persi, feriti e abbandonati. Una volta portati lì, i volontari li fanno ambientare, cercando di ricreare il loro habitat ideale, così da farli guarire e riprodurre. La varietà di animali è incredibile: da piccole galline a lupi e cinghiali. Inoltre, si lavora senza stop, 24/24h, sette giorni su sette. Proprio per questo il Pettirosso accetta sempre nuovi volontari di tutte le età, vogliosi di aiutare e imparare. Cosa fa questo centro? Abbiamo già detto che soccorre animali, ma fa anche molto di più. Li aiuta a trovare qualcuno disposto ad adottarli a distanza. Puoi farlo anche tu! Costa poco, solo 50 centesimi al giorno. In più, potrai andare a trovare il tuo nuovo amico e dire di aver...

La vita non è una corsa, le pause che fanno riflettere.

di Cecilia Quartieri Sabato 4 e Domenica 5 Maggio a Modena, nel complesso san Paolo di via Selmi, si è tenuto il Buk Festival, il festival della piccola e media editoria.  In questi due giorni i visitatori hanno potuto osservare le bancarelle di case editrici di tutta Italia, ma non solo. Numerosi infatti sono stati gli eventi che hanno accompagnato la kermesse, come ad esempio le presentazioni di alcuni volumi, tutte molto affollate. Tra questi c'era il nuovo libro della giornalista Eliana Liotta, intitolato:" La vita non è una corsa. Le quattro pause che fanno guadagnare salute e giovinezza ".  La giornalista con il suo libro fa capire l'importanza di rallentare, poiché crede fermamente nell'idea che la vita ha bisogno di pause e non ci dobbiamo sentire in colpa se ce le prendiamo. Tutto ciò ha valenza scientifica, infatti questo libro è stato scritto partendo dalle conclusioni di  diversi studi e ricerche, svolti dall'ospedale San Raffaele di Milano.   Le p...

Globesity, la fame del potere

Immagine
di Dario Eutropio, Mattia Corcione, Alice Bergamaschi Andrea Segrè è professore ordinario di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile all'Università di Bologna, preside della Facoltà di Agraria e direttore del Dipartimento si scienze e tecnologie agroalimentari. Il libro presentato a Buk Festival 2024 è " Globesity, la fame del potere ", che, a detta dell'autore, si discosta per la prima volta dalla saggistica di cui si era sempre occupato in precedenza. Qui siamo pienamente nel genere "fiction". Ha aggiunto che il genere specifico di questo libro non è stato ancora 'esplorato' da nessuno, così da aver colpito anche l'editore. Stiamo parlando del food thriller , quindi un giallo alimentare.  Non ha spiegato troppo riguardo la trama, perché la suspense che vuole lasciare ai suoi lettori sarebbe stata annullata dalle sue parole. Possiamo dunque solo rivelarvi che il protagonista del racconto é un ricercatore, che agisce nella sto...

Nello studio dell'artista Filippo Marzico

Immagine
di Corcione Mattia Filippo Marzico è  pittore e insegnante d'arte. Entrando nel suo studio, lo sguardo cade subito sulle innumerevoli opere da lui prodotte e accatastate come ci si aspetta dagli artisti di grande esperienza. In particolare, passo dopo passo, si nota quanto il colore abbia influito sulle sue opere, fissate su tele di varia grandezza, da quelle enormi alle  minuscole. Come dichiarato da lui nell'intervista, i quadri nascono dal suo stato mentale e dall'umore del momento, e servono a ispirare pensieri positivi e a volte ad aiutare gli studenti a rimanere attenti in aula. Le sue opere traggono origine da paesaggi naturali che ritraeva sin da bambino, quando,  anziché giocare con altri bambini, si divertiva a dipingere con le sue adorate tempere. Si è avvicinato all'astrattismo perché trova fascino nel mistero e nelle opere di difficile comprensione, lasciando intatto un interesse sempre vivo dalla parte di chi guarda il quadro. Interno dello studio dell...

Il suolo e le sue problematiche

Immagine
di Laura Sola, Matteo Covas e Christian Accardo Negli ultimi decenni un problema in grande sviluppo è l'espansione esagerata delle aree urbane con gravi conseguenze per l'ambiente. Una delle cause principali è la cementificazione che consiste nel costruire edifici, infrastrutture e strade modificando l'ambiente e spesso distruggendo importanti aree verdi. Questo causa danni enormi agl i ecosistemi naturali mettendo a rischio molte specie animali e vegetali alterando così la biodiversità che svolge un ruolo chiave nella regolazione del clima. Inoltre a causa della cementificazione si vanno a creare le cosiddette isole di calore, cioè zone dove fa più caldo a causa del calore assorbito dal cemento. Esse provocano un innalzamento della temperatura media in un anno. Grafico rappresentante l'aumento delle temperature in Italia a causa della cementificazione. Le aree urbane producono anche tantissima anidride carbonica che favorisce il fenomeno dello smog il quale accentua ...

Le Giornate Civiche all'IC6, un'occasione per crescere cittadini

Immagine
di Doriana Mottola, Alice Sitton, Nicolò Franchini e Leonardo Ansaloni. All'istituto comprensivo IC6 di Modena vengono svolte due giornate civiche all'anno, durante le quali vengono proposte agli studenti incontri e attività relativi all'educazione civica. La prima giornata civica si è svolta il 30 novembre 2023, e ha trattato il tema della Costituzione. La seconda giornata civica invece si è svolta il 22 aprile 2024, e ha fatto ragionare gli studenti sull'importanza del suolo e sul suo consumo. Gli studenti delle classi della scuola Lanfranco hanno svolto delle lezioni preparatorie in vista della giornata civica, e hanno trattato insieme ai professori in classe argomenti come il suolo, il suo consumo e le azioni da seguire per un futuro migliore e sostenibile.  In particolare, la scuola ha invitato il 22 aprile il Dottor agronomo Andrea Di Paolo, che ha tenuto agli studenti una lezione in aula magna, durante la quale ha esposto e spiegato, con l'aiuto di alcune sli...

Senza suolo non c'è futuro, è tutto nelle nostre mani.

Immagine
Di Capone Arianna, Fregni Nicole, Giovini Alessio e Iovinella Francesco. Il futuro del suolo è in pericolo, i danni potrebbero diventare irreversibili. Noi cosa possiamo fare?  Il suolo sta degenerando, ci sono molte costruzioni su esso che ostacolano la sua futura crescita. Se continuiamo così il 50% del suolo non sarà più utilizzabile per l'agricoltura e per gli usi quotidiani. Siamo ancora in tempo, però, a migliorare le cose.  In primo luogo, dovremmo abitare quegli edifici abbandonati  e costruire solo quando necessario per evitarne l'eccessivo consumo. Facendo un passo indietro all'età medievale, poi, si può tornare alla rotazione triennale per diminuire l'agricoltura intensiva. Allo stesso modo sostituire i fertilizzanti nocivi con concimi naturali farebbe ottenere un prodotto finale ancora più sano, privo di sostanze chimiche velenose.  Una persona che ha lottato duramente per il futuro dell'ambiente e del suolo è Greta Thunberg. Nata a Stoccolma il 3 gennai...

L'uomo e il suolo, una relazione vitale

Immagine
di Francesco Bartolini Safiya Bellala Riccardo Gardelli Giulia Orsi Un momento della lezione, trasmessa in diretta video, del dott. Andrea di Paolo. Studenti seduti in Aula Magna. Classi collegate alla video chiamata su Meet. Pochi ultimi momenti per il controllo dell' audio, ed ecco che è tutto pronto per l'inizio della lezione sul suolo. Il 22 aprile 2024 il dott. Andrea di Paolo, in qualità di agronomo, si è recato alla scuola secondaria IC 6 Lanfranco, in occasione della Giornata internazionale della Terra. Ha parlato agli studenti, tramite una video-lezione sul suolo, in particolare del rapporto tra l'uomo e il territorio. Nel corso dei secoli lo sfruttamento del suolo ha determinato, e sempre più sta determinando cambiamenti senza precedenti nei paesaggi, negli ecosistemi e nell' ambiente. Le aree urbane e le relative infrastrutture sono i consumatori di suolo in più rapida crescita, soprattutto a spese della terra coltivata e produttiva. I paesaggi rurali stanno...

MA COS'E' IL SUOLO? PARLA L'AGRONOMO ANDREA DI PAOLO

Immagine
Di Maria Vittoria Calzolari, Lorenzo Pramarzoni, Alessandro Simonini, Martina Zangari                             Lunedì 22 aprile 2024, gli studenti dell'Istituto Comprensivo 6 sono pronti nelle aule, e si preparano ad ascoltare la lezione sul suolo preparata dal dottore agronomo Andrea Di Paolo. Stratificazione del suolo Stratificazione del suolo Dopo un piccolo problema tecnico, che ha ritardato l'avvio dei lavori, inizia la lezione. Ci viene spiegato come il suolo sia la parte più superficiale della crosta terrestre, ed è composto da vari strati, cioè dalla lettiera, dall'humus, dalla roccia frammentata, dai minerali ed infine dalla roccia madre; più si va in profondità più il colore degli strati si schiarisce. Il relatore racconta ad una platea attenta che la Terra si è formata 1,6 miliardi di anni fa, da un'esplosione, il Big Bang, originatasi nell'Universo. Il suolo si è formato tramite un processo chiamato...

Uscita al Palazzo Comunale: Intervista ad Andrea Bosi e Grazia Baracchi

Immagine
Leonardo Ansaloni e Daniela Savitchi Il giorno 21 marzo noi giornalisti siamo partiti dalla scuola Lanfranco per poi arrivare in Piazza Grande, dove, dopo aver salito una scalinata, siamo entrati nel Palazzo Comunale e abbiamo percorso un lungo corridoio arrivando in una sala chiamata Sala delle Bifore e delle Trifore. Lì ci siamo seduti e abbiamo posto delle domande all'assessora Grazia Baracchi e all'assessore Bosi Andrea. Tra i vari progetti che tengono impegnati gli assessori uno dei più importanti è lo sport. Per quanto riguarda l'ambito sportivo è stato avviato un progetto di rifacimento delle palestre scolastiche ed è stata inaugurata una nuova pista per gli skateboard. Un altro obiettivo che sta a cuore agli assessori è la riduzione del gioco d'azzardo: da 29 case d'azzardo a Modena si è passati negli ultimi 4 anni a sole otto.  In merito ai progetti scolastici, a Modena miglioreranno gli spazi nelle scuole In particolare si stanno costruendo nuove mense nel...