AIHER, la rete di speranza per chi affronta la malattia di Huntington in Emilia Romagna

di Adam Enaciri


La malattia di Huntington è una patologia rara, genetica e neurodegenerativa, che colpisce il sistema nervoso centrale e coinvolge molte famiglie italiane. E' una malattia ereditaria, trasmessa da genitori a figli, che causa un progressivo deterioramento delle capacità motorie, cognitive e comportamentali. Chi ne è affetto può manifestare movimenti involontari, difficoltà nel parlare e nel deglutire, disturbi dell'umore e una perdita graduale dell'autonomia personale. Per rispondere a questi bisogni nasce AIHER, Associazione Italiana Huntington Emilia Romagna. Fondata da un gruppo di famigliari e volontari, AIHER si propone di offrire un aiuto psicologico, di informazione e aggiornamenti scientifici, oltre a promuovere una rete di solidarietà.  Rappresenta un punto di riferimento per chi vive questa condizione. Tra le sue attività principali ci sono sportelli d'ascolto, incontri divulgativi e collaborazioni con medici e centri di ricerca. Le testimonianze raccolte dall'associazione dicono che chi è affetto da questa patologia sente un grande senso di solitudine e paura. AIHER lavora soprattutto per  rompere il silenzio che spesso circonda questa malattia e per colmare il vuoto assistenziale, perché con questa malattia le persone vengono emarginate, si sentono sole ma anche depresse. AIHER  continua a costruire una rete fatta di empatia, informazione e solidarietà. Perché di fronte alla Huntington, nessuno dovrebbe sentirsi solo. 


Simbolo dell'associazione AIHER, per chiunque volesse contribuire a una donazione o diventare un socio per sostenere chi ha questa malattia. chiami 380 5284063

Commenti

Post popolari in questo blog

Che cos'è il bracconaggio?

La vita non è una corsa, le pause che fanno riflettere.

Il Pettirosso, una realtà da conoscere