"Invivavoce. Echi d'ansia del nostro tempo".

di Chiara Gianelli


Il 15 aprile è andato in scena al Teatro Storchi lo spettacolo "Invivavoce", una rappresentazione ideata dalla Gazzetta di Modena con la collaborazione del CSI di Modena, messa in scena da studenti di alcune scuole superiori: Sigonio, Muratori San Carlo e Corni.

Gli appuntamenti sono stati due, in mattinata per studenti e studentesse, uno in serata, aperto a tutta la cittadinanza.

In questo lavoro teatrale è stato raccontato che cos'è per i giovani l'ansia, come la vivono e cosa provano nei vari contesti in cui si manifesta quest' emozione, come la scuola o con gli amici. Tutto ciò è stato trasmesso attraverso dialoghi tra i personaggi, che si scambiavano opinioni sul fenomeno dell'ansia e, attraverso balli e canzoni.

Già nei primi minuti dello spettacolo, i ragazzi utilizzano una metafora per definire e far comprendere al pubblico che cos'è per loro l'ansia: "L'ansia è un riflesso che si spezza, un'immagine di sé che si disperde in mille pezzi, difficile da rimettere insieme senza farsi male".

Successivamente sale sul palco una cantante, Irene Pignatti, che ha cantato una canzone scritta da lei, intitolata: "Ho paura di morire", in cui viene raccontata la paura che hanno i giovani di morire dentro.

A metà dello spettacolo c'è stata un' intervista tra un ragazzo e la psicologa Francesca Scalise, che ha aiutato i ragazzi nello svolgimento del progetto, attraverso laboratori nelle classi.

La dottoressa ci spiega come sono stati strutturati gli incontri con i ragazzi e poi comincia a rispondere alle domande del ragazzo.

Ma quindi, che cos'è l'ansia per i giovani?

Per loro "ansia" significa paura, paranoia, qualcosa di inaspettato, un terreno scivoloso, stanchezza, tristezza, ricordi brutti, preoccupazione, perdita di controllo, incertezza, troppo pensiero, soffocante, paura del futuro, di sbagliare, di non essere all'altezza, di non avere il controllo, ed è un salto nel vuoto,... in un abisso.


  Foto sala Teatro Storchi, prima dello spettacolo

Commenti

Post popolari in questo blog

Che cos'è il bracconaggio?

La vita non è una corsa, le pause che fanno riflettere.

Il Pettirosso, una realtà da conoscere