Etiopia. Tra povertà e speranza, un impegno di solidarietà

di Margherita Menetti

In Etiopia, avere un paio di scarpe è ancora un lusso. 

Hai mai pensato a quante scarpe hai nell'armadio? A volte ne abbiamo così tante da dimenticarcene. Eppure, in paesi come l'Etiopia, ci sono bambini che non hanno nemmeno un paio di ciabatte per andare a scuola. Un dettaglio che rivela una realtà più ampia: un paese ricco di storia e risorse, ma che lotta ancora contro una povertà soffocante.

L'Etiopia si trova nell'Africa orientale, nella zona del Corno d'Africa. È un territorio segnato da grandi contrasti naturali e un clima irregolare. La sua popolazione è di circa cento milioni di persone, e il 30% vive in povertà estrema. Significa trenta milioni di persone. In pratica, metà della popolazione italiana. 

Eppure, esiste speranza. A portarla c'è anche MOXA (Modena per gli altri), un'associazione di volontariato fondata nel 2003. Con il supporto di donazioni e fondi pubblici, MOXA realizza progetti sanitari, scolastici e di sviluppo economico, collaborando con le comunità locali.  

"Tendere la mano"  significa portare la luce dove prima c'era buio. È ciò che è accaduto nel villaggio di Shallala, grazie al progetto "Dona un lampione solare": l'installazione di lampioni ha migliorato sicurezza e libertà di movimento.

Significa anche credere nello sport come strumento di crescita. Con "Oltre la rete, oltre il muro", avviato nel 2024, MOXA promuove lo sport come mezzo educativo e per riflettere sulla memoria storica e sulla cittadinanza attiva.  Il progetto coinvolge giovani atleti in un percorso che va oltre il campo da gioco: visite nei luoghi simbolo dell'Olocausto. 

"Tendere la mano" vuol dire vedere i sorrisi dei bambini. Lo ha raccontato una volontaria "Nonostante tutto, sorridono sempre. Anche a piedi scalzi, anche con lo stomaco vuoto. Sorridono". 

Non è beneficenza. È collaborazione. Non è aiuto distante. È costruzione. E questa è la differenza che cambia tutto. 

LA DELEGAZIONE DI OLTRE LA RETE RITORNA DALLA PRIMA MISSIONE - Anderlini  dal 1985

Bambini etiopi che giocano a pallavolo grazie al progetto "Oltre la rete, oltre il muro" di MOXA 


Commenti

Post popolari in questo blog

Che cos'è il bracconaggio?

La vita non è una corsa, le pause che fanno riflettere.

Il Pettirosso, una realtà da conoscere