EMERGENCY: TRENT’ANNI DI CURA, SOLIDARIETA’ E DIRITTI UMANI
di Linda D'Arcangelo
Emergency si occupa da trent'anni di assistenza medica, combatte per dare importanza e far rispettare i diritti umani. E' un'organizzazione umanitaria fondata nel 1994 in Italia, da Gino Strada e altri medici e volontari. Il loro scopo è fornire cure mediche gratuite e di alta qualità alle vittime di guerre, mine antiuomo e povertà, soprattutto nei paesi in guerra o in crisi. Oggi , Emergency si occupa di diversi progetti in tutto il mondo, sempre con l'obiettivo di portare assistenza sanitaria a chi ne ha bisogno. Alcuni dei loro progetti principali comprendono la gestione di ospedali e centri di cura in paesi come l'Afghanistan, l'Iraq, il Sud Sudan, e altri luoghi colpiti da guerre e crisi umanitarie. Ad esempio in Afghanistan hanno costruito ospedali e centri medici, come l'ospedale di Lashkar-gah, che fornisce cure gratuite a molte persone in difficoltà; inoltre offrono programmi di formazione e istruzione per bambini e ragazzi.
Educazione e cultura della pace:
Oltre all'assistenza sanitaria, EMERGENCY promuove la cultura della pace attraverso eventi, festival e incontri con studenti. Nel settembre 2024, la quarta edizione del Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia ha avuto come tema "Le persone", esplorando le connessioni umane e la solidarietà in un mondo segnato da conflitti e disuguaglianze. Tratta tanti principi ma i principali sono tre: il principio di imparzialità che garantisce l'assistenza medica a tutti senza discriminazioni, il principio di indipendenza che permette a Emergency di essere totalmente autonoma e con libere decisioni finanziandosi con le donazioni private senza avere legami con i governi e il principio di educazione e formazione che fornisce l'istruzione al personale locale.
Il logo di Emergency
Commenti
Posta un commento