Post

Dimondi, quando un sorriso può salvare una vita

Immagine
di Francesco Adami Barzellette come cura?  A sentirlo sembra strano, eppure Dimondi clown, in dialetto modenese "molto molto clown", opera nella nostra regione da molti anni portando allegria e felicità in ogni sala clinica. Dimondi è un'associazione volontaria modenese che opera non solo a Modena, ma su tutto il territorio emiliano dal 2000 in base alla convinzione che la risata e il buonumore abbiano una funzione terapeutica, soprattutto nei contesti di maggiore fragilità. Come accennato prima, è un'associazione che usa come metodo di cura la risata: ciò è possibile attraverso la cosiddetta "clownterapia" o "gelotologia", che consiste nel raccontare barzellette o mostrare trucchi di magia alle persone ricoverate in ospedale, alleviando paura e dolore. Questo metodo di guarigione è stato ideato da Hunter Doherty Adams ( conosciuto come Patch Adams, medico e scrittore statunitense) che afferma che oltre a guarire il corpo bisogna anche guarire la m...

La donazione degli organi, una scelta di solidarietà

Immagine
di Emma Ascari L' AIDO è l' Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule ed è stata fondata a Bergamo il 26 febbraio 1973 e ha sede legale a Roma. Il loro scopo è aiutare le persone con problemi di salute e che necessitano un trapianto di organi, senza ricavarne lucro. Questa associazione va avanti grazie a cittadini che danno il consenso di utilizzare i loro organi, dopo la morte, per salvare la vita di alcune persone che ne necessitano, ma purtroppo sono ancora troppe le persone che non danno il consenso alla donazione dei propri organi e più di 8.000 persone sono ancora in lista d'attesa per ricevere in donazione degli organi vitali.  E questo è il principale problema di A.I.D.O perchè molte persone, quando viene fatta loro la domanda se donare o no i loro organi (cosa che non viene svolta in tutti i Paesi), una volta che saranno deceduti, rispondono di no. I dati dicono che il 55% degli italiani è favorevole al trapianto ed il 27% è contrario, ma ...

IL MONDO DI OGGI. AFFOGATI NELLA DISCRIMINAZIONE SULLE DIFFERENZE SESSUALI

Immagine
di Nicolò Castelluccio Di solito non sentiamo molto parlare di "discriminazione" oppure, ne sentiamo molto parlare, ma non di quelle riguardanti la sessualità di un individuo. Il tasso di tolleranza di LGBTQ+ in Italia è abbastanza alto, ma in altri paesi, purtroppo non è così, tanto che in alcuni di essi l'omosessualità è considerata un reato punibile con la pena di morte. Cartina che mostra la percentuale di persone in tutto il mondo che non accettano l'omosessualità.    Queste persone vengono spesso fatte oggetto di omofobia, bifobia e transfobia, che possono manifestarsi in forma di violenza verbale, fisica e mentale;   Di tutto ciò si occupa l'associazione ARCIGAY, che combatte per i diritti degli LGBTQ+, e contrasta tutte le idee discriminatorie. In Italia, ARCIGAY ha dimostrato che tra il 2015 ed il 2016 sono avvenuti più di 107 casi di omo-transfobia, tra cui due omicidi e due suicidi. La società da per scontato che tutti gli individui siano eterosessual...

INVIVAVOCE. Echi d’ansia del nostro tempo.

Immagine
di Alice Bergamaschi Locandina dello spettacolo "Invivavoce" L'ansia è un tema molto ricorrente nella nostra vita da adolescenti. Se ne parla a scuola, se ne parla tra amici, se ne parla in famiglia, ma in tutti questi casi se ne parla seriamente? Non sempre. E dato che l'ansia, secondo l'Istat, interessa 2,8 milioni di italiani, è bene parlarne. E' così che è nata l'idea di Davide Berti, direttore della Gazzetta di Modena, di creare uno spettacolo teatrale che trattasse questo tema.                                                                                         A primo impatto ballerine e ballerini paiono non trasmettere chiaramente un messaggio. Ma sono stati questi intervalli, alternati a dialoghi e pensieri, che hanno reso prima di tutto lo spettacolo meno no...

EMERGENCY: TRENT’ANNI DI CURA, SOLIDARIETA’ E DIRITTI UMANI

Immagine
di Linda D'Arcangelo  Emergency si occupa da trent'anni di assistenza medica, combatte per dare importanza e far rispettare i diritti umani. E' un'organizzazione umanitaria fondata nel 1994 in Italia, da Gino Strada e altri medici e volontari. Il loro scopo è fornire cure mediche gratuite e di alta qualità alle vittime di guerre, mine antiuomo e povertà, soprattutto nei paesi in guerra o in crisi. Oggi , Emergency si occupa di diversi progetti in tutto il mondo, sempre con l'obiettivo di portare assistenza sanitaria a chi ne ha bisogno. Alcuni dei loro progetti principali comprendono la gestione di ospedali e centri di cura in paesi come l'Afghanistan, l'Iraq, il Sud Sudan, e altri luoghi colpiti da guerre e crisi umanitarie. Ad esempio in Afghanistan hanno costruito ospedali e centri medici, come l'ospedale di Lashkar-gah, che fornisce cure gratuite a molte persone in difficoltà; inoltre offrono programmi di formazione e istruzione per bambini e ragazzi...

“INSIEME A NOI” per non restare soli

Immagine
di Matilde Castignani L'Associazione di volontariato Insieme a Noi nasce nel 1994 a Modena con l'obiettivo di aiutare le persone affette da disturbi psichiatrici. L'associazione è formata da amici, figli e genitori di persone che soffrono di un disturbo psichico e insieme ai volontari cerca di aiutare, o almeno di migliorare, la vita di queste persone attraverso laboratori, gite fuori città e iniziative di inclusione sociale. Molto spesso per queste persone è difficile trovare un lavoro, o comunque impiegare il grande tempo libero a loro disposizione. Una delle finalità di questa associazione è infatti di promuovere attività sempre diverse e di cercare di creare un luogo in cui i pazienti possano socializzare. Alcuni esempi di laboratori e di iniziative che questa associazione promuove sono il teatro, la scrittura creativa, la cucina, e perfino il Festival della poesia.  L'aiuto e il sostegno alle persone con problemi psichici rappresentano una parte essenziale di una s...

AIHER, la rete di speranza per chi affronta la malattia di Huntington in Emilia Romagna

Immagine
di Adam Enaciri La malattia di Huntington è una patologia rara, genetica e neurodegenerativa, che colpisce il sistema nervoso centrale e coinvolge molte famiglie italiane. E' una malattia ereditaria, trasmessa da genitori a figli, che causa un progressivo deterioramento delle capacità motorie, cognitive e comportamentali. Chi ne è affetto può manifestare movimenti involontari, difficoltà nel parlare e nel deglutire, disturbi dell'umore e una perdita graduale dell'autonomia personale. Per rispondere a questi bisogni nasce AIHER, Associazione Italiana Huntington Emilia Romagna. Fondata da un gruppo di famigliari e volontari, AIHER si propone di offrire un aiuto psicologico, di informazione e aggiornamenti scientifici, oltre a promuovere una rete di solidarietà.  Rappresenta un punto di riferimento per chi vive questa condizione. Tra le sue attività principali ci sono sportelli d'ascolto, incontri divulgativi e collaborazioni con medici e centri di ricerca. Le testimonianz...